Qualità del processo produttivo

La politica della qualità è parte integrante del processo produttivo delle attività svolte da STUDIO MARTINI INGEGNERIA S.r.l. La definizione di linee guida e metodologie codificate consente di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’intero processo produttivo.
Il risultato è la produzione di servizi e prodotti di alta qualità per il cliente.
STUDIO MARTINI INGEGNERIA S.r.l. ha implementato, fin dal 2004, un Sistema di Gestione Integrato Qualità – Sicurezza – Ambiente ai sensi delle normative ISO 9001 – ISO 45001 – ISO 14001,  ISO 39001, ottenendo da SGS ITALIA SpA, società riconosciuta da Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), le certificazioni per le attività di «Progettazione ed erogazione di servizi di ingegneria, direzione lavori, controllo tecnico e coordinamento sicurezza nei cantieri»:

Sistema di gestione della qualità conforme ai requisiti ISO 9001

Guarda

Sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro conforme ai requisiti ISO 45001

Guarda

Sistema di gestione ambientale conforme ai requisiti ISO 14001

Guarda

Sistema di gestione della sicurezza stradale ISO 39001:2016

Guarda

Sistema di gestione UNI/PdR 125:2022

Guarda
Studio Martini Ingegneria assicura la parità di genere attraverso il sistema di gestione UNI/PdR 125:2022. Lo sviluppo di un modello culturale che promuove la parità di genere crea un “valore sociale” aggiuntivo oltre a costituire un fattore di sviluppo per il proprio business. La parità di genere viene assicurata attraverso azioni concrete che risultano di reale e concreto apprezzamento da parte di tutti i dipendenti tenendo conto dei seguenti aspetti: fase di recruitment del personale, gestione della carriera, equità salariale, genitorialità, conciliazione dei tempi vita-lavoro e prevenzione abusi e molestie.

Verifica e validazione dei progetti

STUDIO MARTINI INGEGNERIA S.r.l. ha ottenuto anche la certificazione conforme ai requisiti della ISO 9001 per lo svolgimento dei servizi di «Verifica sulla progettazione delle opere ai fini della validazione», come previsto dall’art. 48 lettera b del DPR 207 del 05 ottobre 2010.