certificazioni

Fondatore

Fondatore della struttura è il dott. ing. Antonio Martini:

Laureato presso l'Università di Padova il 12/12/1990 in Ingegneria Civile Trasporti ed iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso al n. A1452 dal 01/10/1991.

Abilitato alle prestazioni professionali di Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione di cui al D. Lgs. 494/96 e aggiornamento al D. Lgs. 81/2008 "Testo Unico per la Sicurezza".

Iscritto nell'elenco regionale dei collaudatori tecnici al n. 1202 dal 31/10/2002 alle seguenti categorie:

1 – opere edilizie
3 – opere stradali per la mobilità
4 – opere idrauliche e marittime
5 – fognature, acquedotti e condotte in genere, impianti trattamento acque
6 – opere di protezione ambientale e trattamento rifiuti

Cultore della materia dal 1992 al 1996 presso l'Università di Padova, Istituto di Strade e Trasporti - Insegnamento di "Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti". Relatore presso la stessa Università di tesi di Laurea.

Membro del CIFI - Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani.

Membro della Commissione di Valutazione d'Impatto Ambientale della Provincia di Treviso.

Dal marzo 1992 al mese di ottobre 1998 è stato consulente tecnico della Metropolitana del Veneto S.p.A., società che ha sviluppato i progetti di massima del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR), del Tram di Padova e della Metropolitana in sede propria Padova - Mestre - aeroporto Marco Polo. Dal gennaio 1994 al mese di ottobre 1998 ne è stato il Responsabile Tecnico.

Per conto di studi professionali vari presta attività di consulenza in merito alle tematiche disciplinate dal

Nuovo Codice della Strada.

Rappresentante OICE (Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica) della Regione del Veneto.

Membro del Consiglio Direttivo OICE (Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica) in rappresentanza delle Regioni del Nord Italia.